DRY MANICURE_scopriamola insieme
La dry manicure è una tecnica che ormai è entrata a far parte dei trattamenti proposti in molti saloni di unghie, maggiormente quelli più specializzati. Chiamata comunemente anche “Manicure a secco” o “Manicure Russa“, la Dry Manicure è una delle tecniche per la cura delle unghie molto in voga, in qiuanto consente di preparare in maniera professionale e impeccabile tutta la zona cuticolare e anche la parte del dito circostante l'unghia, prima di effettuare una ricostruzione o un semipermanente.
Come dice il nome stesso, Dry Manicure, che infatti, tradotta dall’inglese, significa proprio “manicure a secco“, questa tecnica permette di eliminare tutte le cuticole più facilmente senza che le mani vengano messo a mollo.
Le origini della Dry Manicure sono molto lontane: ha infatti origine dalla Russia, così come suggerisce l’altro nome (Manicure Russa) con cui viene chiamato questo trattamento: tale tecnica è stata ideata allo scopo di prolungare la durata di una ricostruzione e/o di una nail art senza alcuna controindicazione per la salute delle unghie. L'unghia, essendo una superficie porosa, durante la fase di ammollo, assorbe acqua che non avrebbe tempo di asciugarsi completamente, prima dell'applicazione del gel stesso.
La Dry Manicure, dunque, può essere eseguita solo da personale esperto perché l’utilizzo della fresa, se effettuato in modo amatoriale, potrebbe danneggiare gravemente le unghie.
Scopriamo insieme i corretti passaggi per una corretta manicure russa
Vediamo ora, in breve, i passaggi centrali della dry manicure che un’estetista al fine di realizzare una manicure russa professionale:
-
Disinfetta le mani: questo passaggio è fondamentale per evitare infezioni o problematiche sia sulla cliente che sull’operatrice;
-
Pulisci la postazione di lavoro: prepara in modo corretto la tua postazione dove poter operare in modo sicuro;
-
Inizia la manicure! Solleva le cuticole, scollando dalla lamina ungueale la pelle in eccesso con uno spingicuticole o con bastoncino d'arancia;
-
Usa la punta corretta per lavorare il contorno dell’unghia, sia la zona del girocuticola che i valli laterali; massima delicatezza e giusto giro del micromotore;
-
Spazzola sempre ad ogni passaggio le unghie con l’apposita spazzolina per rimuovere la polvere, in modo da vedere perfettamente come sta procedendo il lavoro;
-
Col le forbicine professionali taglia la parte di cuticola sollevata;
-
Leviga l’unghia opacizzando la lamina ungueale e pulisci bene la superficie per la stesura dei prodotti, in questo modo attecchiranno al meglio.
Dicono di noi
Commento utente